- Microimprese: con meno di 10 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro, non sono obbligate ad adeguarsi.
- PMI: possono essere esonerate se dimostrano, con una valutazione documentata, che adeguarsi comporterebbe un onere sproporzionato o cambierebbe la natura stessa del servizio.Attenzione: questa valutazione deve essere documentata, aggiornata ogni 5 anni o in caso di modifiche al servizio, e disponibile su richiesta del Ministero o delle autorità competenti.
Breaking News:
Trattamento fiscale delle mance: applicabile anche ai dipendenti di fornitori esterni
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
Torna il contest “Bolle di Creatività 2025"
XI Viaggio Studio Internazionale dei Giovani Albergatori – Cracovia, 3-6 novembre 2025
Accessibilità dei siti e-commerce: cosa cambia dal 28 giugno 2025
Assicurazione contro i rischi catastrofali: aggiornamenti normativi
Azione legale collettiva contro Booking.com: via libera dopo la sentenza della Corte di giustizia UE
E-commerce Connect: un’opportunità per crescere online
Regolarizzazione abbonamenti musica d’ambiente
Festival dell’Economia 2025 | Trento, 22–25 maggio
Al via il Bando ESG e DIGITALE 2025
Diritti Fonografici 2025
Assemblea Annuale 2025 -21 maggio 2025
III° Bando "Qualità in Trentino – Olimpiadi 2026"
E-commerce Connect: strumenti digitali per il turismo
Incentivi per Impianti Fotovoltaici e Mini Eolici: domande dal 4 aprile 2025
Incontro su tematiche successorie, passaggio generazionale e tutela patrimoniale
Nuova procedura online per l’autorizzazione alla videosorveglianza
Proroga obbligo assicurativo calamità naturali per le imprese – Scadenze 2025-2026
PMI trentine: contributi fino a 150.000 euro per un manager per l’internazionalizzazione