Novità

Assicurazione contro i rischi catastrofali: aggiornamenti normativi

Pubblicata la legge di conversione che conferma l’obbligo di polizza per le imprese, con scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale. Federalberghi valuta convenzioni con le compagnie assicurative. Circolare ASAT disponibile su richiesta.

Assicurazione contro i rischi catastrofali: aggiornamenti normativi

È stata pubblicata la legge di conversione, con modifiche, del decreto-legge in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
La nuova normativa conferma l’obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, per le imprese di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
 
Di seguito le scadenze aggiornate per l’entrata in vigore dell’obbligo, differenziate in base alla dimensione dell’impresa:
 
  • Piccole e micro imprese: proroga al 1° gennaio 2026
  • Medie imprese: proroga al 1° ottobre 2025
  • Grandi imprese: entro il 1° aprile 2025 (con applicazione delle sanzioni dal 1° luglio 2025) .Si definiscono “grandi imprese” quelle che, alla chiusura del bilancio, superano almeno due dei seguenti criteri: totale attivo di bilancio ≥ 25 milioni di euro, ricavi netti ≥ 50 milioni di euro e dipendenti ≥ 250.
 
Si informa che ASAT e Federalberghi stanno svolgendo un confronto con alcune compagnie assicurative di primaria importanza, per realizzare un’analisi comparata delle soluzioni proposte, all’esito della quale verrà valutata la possibilità di definire una o più convenzioni in favore delle imprese associate.
 
 
L'ufficio consulenza normativa di ASAT ha redatto una circolare esplicativa nella quale sono riportate anche le risposte ai principali interrogativi posti dalle nostre aziende.
Per riceverla, è possibile contattare: asat@asat.it
 
Per ulteriori informazioni, è disponibile anche il portale ufficiale del Ministero:
 

Condividi la pagina