Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto-legge “Milleproroghe”
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto-legge “Milleproroghe”, entrano ufficialmente in vigore le disposizioni introdotte nel passaggio parlamentare. Di seguito, una sintesi delle principali misure di interesse per le imprese del settore turistico.
Adeguamento alla normativa antincendio per strutture ricettive e rifugi alpini
È stata concessa una proroga per l’adeguamento alla normativa antincendio per strutture ricettive con più di 25 posti letto e rifugi alpini.
-
Strutture ricettive: Le strutture alberghiere esistenti prima del DM 9 aprile 1994 e ammesse al piano straordinario di adeguamento antincendio dovranno completare i lavori entro il 31 dicembre 2026.
-
SCIA parziale: Entro il 31 dicembre 2025, sarà necessario presentare ai Vigili del Fuoco una SCIA parziale, certificando il rispetto di almeno 8 requisiti di sicurezza (anziché 6).
-
Rifugi alpini: Il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio è fissato al 31 dicembre 2025.
Rottamazione quater: riapertura per i decaduti
Si riapre la possibilità di aderire alla rottamazione quater per i contribuenti che, pur avendo aderito entro il 31 dicembre 2024, sono decaduti per mancato o insufficiente pagamento delle rate.
La domanda dovrà essere presentata entro il 30 aprile 2025, tramite modalità telematica che sarà pubblicata dall’agente della riscossione entro 20 giorni dall’entrata in vigore della legge.
Proroga dell’obbligo assicurativo per danni catastrofali
Slitta al 31 marzo 2025 il termine entro cui le imprese dovranno stipulare una polizza assicurativa contro danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Credito d’imposta Transizione 5.0
Viene chiarito che gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024, anche prima della presentazione della richiesta di accesso al credito d’imposta, saranno comunque agevolabili.
Contratti a termine: proroga della flessibilità
Fino al 31 dicembre 2025, le imprese potranno continuare a stipulare contratti a tempo determinato superiori ai 12 mesi (fino a 24 mesi), anche in assenza di specifiche previsioni nei contratti collettivi, per esigenze tecniche, organizzative o produttive definite dalle parti.
Credito d’imposta e contributo a fondo perduto per le imprese turistiche
La misura “Incentivi finanziari per le imprese turistiche” del PNRR viene prorogata, con il termine per la conclusione degli interventi agevolati spostato al 31 ottobre 2025.
L’agevolazione, gestita da Invitalia, prevede:
-
Credito d’imposta e contributo a fondo perduto per interventi di efficienza energetica e riqualificazione antisismica;
-
Eliminazione delle barriere architettoniche;
-
Interventi edilizi correlati, realizzazione di piscine termali e digitalizzazione.
Per approfondire, è possibile consultare il testo completo del provvedimento
clicca qui >>