Museo Diocesano Trentino

Museo Diocesano Trentino

Uno dei primi musei diocesani fondati in Italia. E' trascorso più di un secolo da allora e molti sono stati i cambiamenti che hanno connotato il percorso di crescita di questa istituzione.

Il MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO custodisce un imperdibile patrimonio di arte e cultura che spazia dall’XI al XIX secolo: dipinti, sculture lignee, altari a portelle, ricchi paramenti, codici miniati, testimonianze iconografiche del concilio di Trento, preziose oreficerie, antichi ricami e sontuosi arazzi fiamminghi sono esposti secondo i più aggiornati criteri museologici e accompagnati da approfondimenti sulle opere e postazioni multimediali.
 
Il percorso in museo è arricchito da un suggestivo passaggio che permette al visitatore di osservare dall’alto la vicina cattedrale di San Vigilio e dalla possibilità di visitare lo spazio archeologico di Porta Veronensis (metà I secolo d. C.), che costituiva l’ingresso monumentale alla città romana di Tridentum.
 
Al museo compete anche la custodia della vicina basilica paleocristiana di San Vigilio e dei reperti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi effettuati tra il 1964 e il 1977 nel sottosuolo della Cattedrale.
 

Il museo è stato da principio laboratorio didattico per i seminaristi e 'luogo sicuro' per taluni beni della diocesi esposti al rischio di furto o degrado.

Ma un museo non può certo limitarsi a custodire e preservare le testimonianze di arte e fede del territorio di propria competenza, né può esaurire il proprio compito nel semplice ‘mostrare’.

Un museo non è un deposito né una vetrina.

Grazie a questo accordo, consegnando il coupon che trovate nell’area riservata, sotto la voce convenzioni, i vostri clienti avranno:

  • ingresso ridotto ;
  • ingresso gratuito ai visitatori di età inferiore ai 18 anni e ai visitatori di età superiore ai 65;
  • ingresso gratuito alla sede di Trento ogni prima domenica del mese;
  • omaggio della guida del Museo disponibile in italiano, inglese e tedesco;
  • sconto pari al 20% su tutti gli articoli e le pubblicazioni, cartoline, del bookshop;
  • servizio gratuito di audioguide in italiano, inglese, tedesco e francese.

Per la sezione staccata di Villa Lagarina, alla quale si accede con ingresso gratuito, il presente coupon consente di avere in omaggio la guida della sede di Trento e uno sconto del 20% sulle pubblicazioni del museo.

Per maggiori informazioni: visita il sito web

Condividi la pagina