Novità

Operazioni in contanti nel settore turistico: comunicazione in scadenza ad aprile

Regole, soglie e scadenze per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Informazioni chiare per una gestione semplice e sicura

Operazioni in contanti nel settore turistico: comunicazione in scadenza ad aprile

Le attività turistiche in Italia possono accettare pagamenti in contanti fino a 15.000 euro per l’acquisto di beni o servizi da parte di clienti stranieri (UE ed extra UE) non residenti in Italia. Tuttavia, per importi superiori a 5.000 euro, è necessario rispettare specifici adempimenti fiscali.
 
Quando è obbligatoria la comunicazione all’Agenzia delle Entrate?
La normativa prevede che tutte le transazioni in contanti superiori a 5.000 euro debbano essere comunicate all’Agenzia delle Entrate tramite il modello “comunicazione polivalente”, compilando il quadro TU.
 
Importante: Non è richiesta alcuna comunicazione per pagamenti inferiori a questa soglia.
 
Scadenze per l’invio della comunicazione nel 2025
La comunicazione deve essere trasmessa una sola volta all’anno, entro:
  • 10 aprile per i soggetti con liquidazione IVA mensile
  • 22 aprile per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale (scadenza prorogata poiché il 20 aprile cade di domenica)
Come effettuare la comunicazione?
  • Compilare il modello “comunicazione polivalente clicca qui >>
  • Inserire nel quadro TU le informazioni richieste, tra cui:
- Dati del cliente (nome, Stato estero di residenza, indirizzo)
- Dettagli della transazione (data e numero della fattura, importo imponibile e imposta)
- Segnalare nel frontespizio l’inserimento del quadro TU
 
Questa procedura è obbligatoria solo per le operazioni in deroga al limite di uso del contante nel settore turistico, come specificato dall’Agenzia delle Entrate.

Consulta le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate clicca qui 

Per maggiori dettagli, consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate

Condividi la pagina