- accoglienza diffusa svolta mediante i comuni, gli enti del terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, gli enti e le associazioni iscritte nel registro già previsto dal testo unico sull’immigrazione e gli enti religiosi civilmente riconosciuti;
- sostentamento per l’assistenza delle persone titolari della protezione temporanea che abbiano trovato autonoma sistemazione;
- servizio sociale offerto dai comuni ospitanti un numero significativo di beneficiari di protezione temporanea, per i quali è previsto lo stanziamento di un contributo forfettario nel limite di ulteriori 40 milioni di euro anche per l’anno 2023, ai fini del rafforzamento dell’offerta dei servizi.
Breaking News:
Nuove disposizioni in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri
Proroga dei termini per il completamento degli adeguamenti di prevenzione incendi
Proroga della protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina
Scadenza pagamento dei compensi 2023 per i “diritti fonograficiâ€
Proroga termine pagamento SIAE 2023
Crediti d'imposta relativi anno 2022
Credito di imposta relativo al primo trimestre del 2023 e codici tributo
Sottoscritto il contratto integrativo del turismo
Lavoratori stranieri stagionali – assunzione in aziende ad apertura annuale
ISA 2023
Career Day online ASAT per personale ai piani
Nuovo strumento di supporto al credito delle microimprese con gli enti di garanzia
Fondo rotativo imprese : nuova leva finanziaria per il mondo del turismo
Hospitality 2023 | Riva del Garda 6-7-8-9 Febbraio 2023
Decreto aiuti quater | Le novità per il settore turistico |
Nuova legge di bilancio 2023
Calendario 2023 Corsi Obbligatori di CAT-turismo
Crediti d’imposta per l’acquisto di prodotti energetici; cessione e tracciabilitÃ
Trentino Sviluppo lancia PNRR Imprese Trentine
Aperta la piattaforma informatica per richiedere nuovi finanziamenti per il caro energia